Conosci il significato di "Purpose", parole nuove per concetti "vecchi"!
Ho appena terminato la lettura di un articolo del Sole24 ore "Chi voglio essere, non cosa voglio fare: l’importanza del purpose personale", scritto a quattro mani da due partner di Newton SpA. Terminata la lettura il mio primo pensiero è stato "ma basta!". Sono stanco di cose trite e ritrite a cui cambiamo il nome per apparire portatori di novità.
Perché cambiare le parole non porta a nulla.

Perché "Purpose" è una riproposizione di cose già viste. Nella cultura orientale le persone e le organizzazioni aziendali praticano la “IKIGAI” per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un'esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. In italiano una parola per tradurre Ikigai è inesistente, ma possiamo definirla come ''la ragione di esistere'', il motore della vita", "ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina" oppure utilizzare l'inglese e definirlo "Purpose". La cosa importante è che ognuno ha il proprio, pochi ne sono consapevoli, ma è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e felice.
Cosa è "IKIGAI" e cosa implica.
IKIGAI è innanzitutto un approccio consapevole al perché una persona, manager o imprenditore, fa quel che fa nella propria vita. IKIGAI è la capacità dell'individuo di scoprire il vero senso di ciò che fa e realizza. Fare IKIGAI implica che la persona sia adeguatamente consapevole e utilizzi bene la propria intelligenza emotiva portandola e sviluppandola all'interno della cultura organizzativa della propria realtà aziendale.
E qui iniziano i dolori, perché nella mia attività di Coach e Consulente quando chiedo all'imprenditore o alle persone dell'organizzazione "Qual è il tuo scopo quando varchi la soglia della tua azienda?" oppure "Qual è il perché della tua Azienda?" la risposta è il nulla cosmico. Occhi a palla, mandibola spalancata e al più posso ricevere un "Ma che domande fai, per guadagnare ovvio!".
Evidentemente ovvio non è, perché il guadagno è una conseguenza di ciò che facciamo. E se lavoriamo bene e con passione il danaro ci ripagherà il tempo e il valore dato ai nostri "Clienti". La motivazione arriva invece dalla risposta vera al nostro scopo nella vita professionale e non.
IKIGAI e Azienda.
L'IKIGAI portato a livello di struttura organizzativa è l'equivalente della "VISION" quella vera, non quella che tante aziende indicano stancamente, senza crederci più di tanto, nei loro siti o sulle loro brochure.
La "VISION" altro non è che il perché dell'azienda e della sua organizzazione, lo scopo per il quale è stata creata ed esiste. È l'insieme dei valori - persone, prodotti, servizi, valori, etica, cultura - che porta sul mercato e per il quale quest'ultimo la riconosce.
Quindi e contrariamente a quanto affermato nell'articolo citato all'inizio non è che vision e mission sono obsolete e possono essere sostituiti in tutto o in parte dalla "purpose", perché sono assolutamente coincidenti!
È un fatto culturale.
Quando l'imprenditore dimentica il suo perché o più semplicemente non riesce più a trasferirlo trasformandolo nella cultura della propria organizzazione è li che iniziano i problemi. L'organizzazione inizia ad "ammalarsi", le persone non stanno più bene e assistiamo a conflitti, stress, e incapacità di comunicare efficacemente. Le performance degradano rapidamente o la crescita si arresta e non si capisce la ragione.
Quindi la "Purpose" o l'"IKIGAI" sono un fatto squisitamente culturale e richiedono un approccio adeguato a essere trasmesso, acquisito e mantenuto nel tempo.
Importanti Università, come a esempio Harvard e Berkeley, propongono corsi specifici ai loro studenti. Lo fanno perché i vantaggi che ne traggono modificano radicalmente e in meglio le persone, l’organizzazione, la sua efficienza, le prestazioni e i risultati finali. Le aziende più attente e virtuose hanno da tempo adottato politiche molto attente al benessere dei propri collaboratori. Hanno programmi di formazione continua incentrati su consapevolezza e crescita che lavorano sulle soft skills delle proprie persone.
Come sviluppare la "Purpose" o l'"IKIGAI" nella propria organizzazione.
Cambiare lo stile di vita personale e aziendale oggi è fondamentale, perché contribuisce allo stress e aumenta la vulnerabilità alle malattie influenzando negativamente la produttività. In particolare per le risorse intente a lavorare per produrre risultati migliori.
Ottenere ciò in azienda implica innanzitutto ritrovare il vero scopo per cui si sta nel mercato, allineandolo con i valori per i quali si desidera essere riconosciuti. In parallelo occorre lavorare affinché la cultura dell'impresa permei l'intera organizzazione "allineando" le risorse ai paradigmi aziendali.
È una soluzione che richiede perseveranza e tempo, ma che produce un cambiamento culturale profondo e permette di raccogliere grandi profitti.
La formazione continua è la via.
Una volta che l'organizzazione aziendale avrà ben chiara la sua "Vision" e anche la strategia sarà allineata, occorrerà implementare un programma di formazione continua per sostenere e sviluppare la "nuova" cultura in azienda. L’approccio dovrà condurre l'intera organizzazione aziendale verso la buona salute delle risorse.
La formazione continua è sicuramente un investimento aggiuntivo per l’azienda, ma i risultati superano il valore investito di molte volte. Aiuterà a ridurre lo stress e sperimentare un maggiore benessere generale. Aumenterà la creatività e l’innovazione. Migliorerà le capacità di comunicazione e collaborazione. Svilupperà una leadership efficace. Quindi raggiungere una maggiore concentrazione mentale, un miglioramento del benessere e una migliore gestione dello stress.
Scopri come puoi migliorare la tua organizzazione.
ME-ToDo®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales&Marketing, Organizzazione, Coaching e Formazione offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento