I 4 tipi di passaggio generazionale e cosa fare quando mancano eredi.

WBO uno strumento utile ed efficace quando l'imprenditore è senza eredi.


 07.12.2021 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-ToDo Network®

Passaggio generazionale, le 4 tipologie.

Un passaggio generazionale dura mediamente 3 anni e mezzo. Coinvolge 3,5 membri familiari e di 1,5 consulenti. Questo è quanto emerge dallo studio condotto dall’Università Cattolica di Milano (CERIF – Centro Ricerca Imprese di Famiglia anno 2016-2017). Il campione di ricerca ha visto coinvolte alcune decine di PMI con fatturato compreso tra i 15 e i 150 milioni di euro che hanno affrontato e gestito il passaggio generazionale. Il 71% circa dei passaggi generazionali sono stati completati, il 12% ha avuto esito negativo mentre il 17% circa sono ancora in atto. 

Sono 4 le tipologie del passaggio generazionale.

  1. Dinamico – stimolato da elementi di discontinuità interni (ed esterni) messi in atto dal successore, ma pianificati nel processo di transizione realizzato per tempo e con efficacia.
  2. Improvviso – dovuto alla scomparsa improvvisa del fondatore/padrone;
  3. Ritiro – quando il fondatore/padrone passa il testimone al successore ritirandosi totalmente dall’attività.
  4. Lascia e riprendi – un  continuo tira molla tra fondatore/padrone e potenziale erede accompagnato da parziali responsabilità, deleghe incomplete e ridotte autonomie con tempi indefiniti e molto lunghi.

Dalla statistica CERIF emerge che il passaggio è ottimale quando avviene nella tipologia “dinamico”. I casi di insuccesso si sono verificati nelle aziende che hanno avuto un passaggio di tipo “improvviso” o “lascia e riprendi”. A seconda di come il passaggio generazionale viene affrontato avremo, quindi, più o meno possibilità di successo nel cambio di leadership.

La continuità dopo la successione, ecco la vera criticità.

I dati di Infocamere sono impietosi. Delle aziende famigliari che hanno tentato il passaggio generazionale soltanto il 31% sono riuscite a passare alla seconda generazione, il 15% alla terza, ma troppo spesso con gravi ripercussioni. 
La continuità della successione è quindi uno dei problemi più delicati e cruciali dell’azienda familiare. Questo anche perché spesso il fondatore rinvia la soluzione del problema, data la sua oggettiva difficoltà, oppure prova a fare tutto da solo. Garantire la competitività dell’impresa nella continuità della successione impone di pianificare per tempo e in modo strategico il passaggio di consegne. 
L’imprenditore e il successore devono valutare con attenzione i principali rischi e le potenziali opportunità. Il momento della successione può rappresentare un momento di crisi e di rischio, ma è soprattutto una opportunità. È un momento nel quale valutare:

  • l’adeguatezza della strategia aziendale;
  • il business model;
  • i fabbisogni e le prospettive di evoluzione dell’impresa;
  • una maggiore professionalizzazione della “famiglia”, o del piccolo gruppo che ha tradizionalmente gestito l’azienda, o una trasformazione manageriale dell’impresa;
  • l’introduzione di nuove competenze di cui i nuovi membri possono essere portatori.

Passaggio generazionale, governare il processo.

Quindi il cambio generazionale deve essere letto come evoluzione positiva dell’impresa e della sua cultura, è il rapporto tra tradizione e innovazione. La successione rappresenta un momento fondamentale per mettere a fuoco e affrontare in maniera critica i cambiamenti. Dover affrontare problematiche relative al coordinamento, all’integrazione, alla stabilità e alla motivazione di lavoratori, nonché a ripensare tutta l’impostazione progettuale del lavoro implica un notevole sforzo.

Se il processo non è ben governato, l’imprenditore potrebbe a torto, o a ragione, ritenere insostituibile la sua leadership. Emergerebbero quindi difficoltà connesse alla sensazione di perdita di controllo della situazione da parte dell’imprenditore che mostrerà:

  • resistenza a riconoscere le competenze dei collaboratori;
  • difficoltà a delegare;
  • incapacità nell’identificare le modalità adeguate di un “passaggio delle consegne”.

Passaggio generazionale senza eredi, come garantire la continuità aziendale.

I Workers Buy Out  - WBO - costituiscono un vero e proprio strumento di politica industriale. Ampliando il loro utilizzo al di fuori dalle situazioni tipiche di crisi, i WBO sono uno strumento utile ed efficace a garantire continuità all'azienda senza eredi, salvando così competenze e pezzi importanti dell'economia del nostro paese. 
A tal proposito è molto significativa l’indicazione dei WBO come strumento di soluzione per la gestione anche del ricambio generazionale contenuta nella legge Finanziaria 2021.

Favorire e sostenere le politiche del lavoro per aiutare gli imprenditori e il capitale umano, la consulenza di  ME-ToDo Network® aiuta.

ME-ToDo Network®, grazie alla sua rete di Consulenti Aziendali, è in grado di offrire a imprenditori e ai dipendenti che vogliono avviare un progetto Workers Buy Out il supporto necessario in ogni singola fase. Scegliere ME-ToDo Network® significa affidarsi ad una rete di Consulenti esperti in ogni area aziendale che hanno maturato esperienze e competenze nella creazione di aziende e nella loro successiva conduzione. 

ME-ToDo Network® affiancherà imprenditori e dipendenti in tutte le fasi del processo: dalla costituzione e avvio, all'analisi di fattibilità; dalla definizione del nuovo modello di business, alla stesura del business plan; dalla consulenza giuslavoristica e sindacale, alla ricerca dei capitali.

Scopri come migliorare la tua organizzazione.

ME-ToDo Network® ha sviluppato uno specifico processo che partendo dalla "visione" dell'azienda mette a punto la strategia aziendale e definisce un percorso di miglioramento specifico per la  formulazione degli obiettivi di ogni singola area. Dopo di che sviluppa una strategia per raggiungere la condivisione e il coinvolgimento dell'intera organizzazione aziendale orientandola al conseguimento degli obiettivi.

Tutti i giorni ME-ToDo Network® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-ToDo® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-ToDo Network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Post più popolari