Conosci gli "influencer" che condizionano l'azione della tua azienda?

Come utilizzare le reti informali di influenza per apportare cambiamenti positivi e duraturi nell'organizzazione aziendale.

 14.04.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-ToDo Network®

Come imprenditore o manager spesso definisci gerarchie, ruoli, team di lavoro e processi affinché l'attività aziendale raggiunga i suoi obiettivi. Poi però, quanto definito sulla carta trova uno scarso riscontro nella pratica quotidiana: mai il lavoro viene svolto come previsto. Ti capita?

Devi sapere che questo accade perché le persone agiscono attraverso le reti informali di relazioni, ossia connessioni che gli individui costruiscono spontaneamente nell'ambiente di lavoro. Questo avviene perché come esseri umani creiamo istintivamente le relazioni di cui abbiamo bisogno per portare a termine il nostro lavoro e raggiungere i nostri obiettivi. 

Attenzione perché, molto spesso, quelli che perseguiamo sono i nostri obiettivi personali, inerenti il ruolo, la crescita professionale, più che quelli aziendali!

Studiando molte "mappe di rete" delle organizzazioni, aziendali e non, la conclusione é che  esiste uno schema che le accomuna tutte. Ovvero che in qualsiasi rete una piccola percentuale delle persone ha un'influenza molto forte a dispetto del ruolo svolto e del numero delle persone che compongono l'organizzazione.

Quindi conoscere la rete di relazioni complesse, interconnesse e spesso disordinate che nella pratica guidano tutta l'attività dell'organizzazione aiuterebbe concretamente l'imprenditore e i suoi manager  a: 


L'importanza di scoprire e comprendere la rete informale di influenza.

Ogni organizzazione ha una rete informale di influenza che opera sotto la superficie. Circa il 10-15% delle persone ha un'influenza sproporzionata sull'insieme. Possiamo definire queste persone come "nodi critici" dell'organizzazione, perché è attraverso la loro influenza che un progetto di cambiamento ha o meno successo. 
Quindi identificare e coinvolgere i "nodi critici" dell'organizzazione è fondamentale per il successo del cambiamento organizzativo. Possiamo classificare in tre tipologie distinte e in modo simpatico i "nodi critici":  portinaio; guardia; cardiologo.

Ogni sforzo per apportare un cambiamento, organizzativo o di processo, che non tenga conto o non coinvolga i "nodi critici" ha una elevata probabilità di insuccesso. Questo perché molto difficilmente farà fronte alla patologica resistenza umana ai cambiamenti e, quindi, è altamente improbabile che otterrà il consenso dell'organizzazione.

I 3 tipi di nodi critici, come riconoscerli.

Il "portinaio"

È qualcuno che ha più connessioni di chiunque altro; è una persona interessata, curiosa e tende a raccogliere ogni genere di informazione. È la persona a cui ci si rivolge per i pettegolezzi dell'ufficio o per conoscere chi può risolvere un problema con la sua esperienza. Hanno connessioni che possono fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno. Le persone che non sanno come rintracciare queste informazioni spesso si affidano a loro.

La "guardia"

È qualcuno che controlla il flusso di informazioni da un gruppo di persone al resto dell'organizzazione.
Senza di loro le informazioni non circolano motivo per cui sono importanti, in particolare durante il cambiamento o l'implementazione della strategia. Senza il loro apporto allineare l'organizzazione è quasi impossibile, a volte persino dannoso.

Il "cardiologo"

È qualcuno che ha il "polso" dell'organizzazione e pur avendo meno connessioni degli altri "nodi critici" ha i metodi più rapidi per "navigare" nella organizzazione. Queste sono le persone più difficili da individuare, perché tendono a essere degli operatori silenziosi che si muovono dietro le quinte. Riconoscono e usano i canali più appropriati sia per trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno sia per veicolarle.

Come mappare la rete .....

Il potere è determinato dalla gerarchia. Più un individuo si trova in alto su un organigramma, maggiore è il potere che l'individuo possiede formalmente. Ma il potere non è il fattore determinante per il successo di un progetto di cambiamento. È influenza che non segue le gerarchie, non è sincronizzata con l'organigramma, ma pittosto è informale e basata sulle relazioni tra le persone distribuite su ogni livello di un'organizzazione. E le modalità spesso sono sorprendenti.

Questi influencer, i "nodi critici", sono quelli di cui le persone dell'organizzazione si fidano di più. le loro parole hanno una portata più ampia proprio per la posizione che occupano nella rete. Sono in grado di  raggiungere più persone di altre e sono in grado di far accadere le cose in modi che altri non possono. 

Creare la mappa di rete è di per se "semplice" e rapido, per chi, come ME-TODO sa come realizzarla. Il risultato fornisce un'incredibile quantità di informazioni su come la conoscenza si diffonde all'interno dell'organizzazione, dove il cambiamento avviene rapidamente, dove avviene lentamente, dove sta funzionando la collaborazione e dove non funziona.

Ciò che i leader dovrebbero evitare è tentare di definire chi sono gli influencer dell'organizzazione basandosi esclusivamente sulle proprie percezioni. Questo perché quasi sempre imprenditori e manager hanno una visuale ristretta ai loro collaboratori più prossimi e le ipotesi che possono fare sono spesso errate.

...... e perché farlo.

Costruire la mappa della rete relazionale di una organizzazione è per te, imprenditore o manager,  di fondamentale importanza, perché ti fornisce un'incredibile quantità di informazioni  per comprendere come: 

  • la conoscenza si diffonde all'interno dell'organizzazione;
  • dove il cambiamento avviene rapidamente e dove avviene più lentamente;
  • dove la collaborazione tra le persone o i team sta funzionando e dove no.

Per quanto ben preparati e pianificati gli sforzi dei progetti di riorganizzazione o cambiamento hanno un'alta probabilità di fallire quando non riescono a tenere conto delle dinamiche di influenza all'interno dell'organizzazione.

Di per se ogni cambiamento è difficile, i progetti di cambiamento o trasformazione organizzativa non fanno eccezione. Spesso, nonostante i migliori sforzi, il riallineamento dell'organizzazione non si ottiene proprio perché è sconosciuta la rete di relazioni informali. 

La chiave per la riuscita del cambiamento passa attraverso l'integrazione dei "nodi critici", perché questi influencer sono utili per comunicare e fornire feedback necessari alla riuscita del progetto.

Ascoltare i "nodi critici", per la loro influenza sull'organizzazione, è davvero importante perché aiuta a definire meglio il contesto. Ascoltandoli prima di implementare i cambiamenti, offre l'opportunità di definire e affrontare con anticipo la resistenza alle proposte di cambiamento. Occorre sempre ricordare che coloro che resistono al cambiamento possono avere buoni motivi per resistere.

Favorire e sostenere una cultura d'impresa basata sugli obiettivi, la consulenza di  ME-ToDo Network® aiuta.

ME-ToDo Network®, grazie alla sua rete di Consulenti Aziendali, è in grado sostenere quegli  imprenditori e le loro aziende che vogliono costruire una cultura d'impresa basata su una sana gestione per obiettivi. Scegliere ME-ToDo Network® significa affidarsi ad una rete di Consulenti esperti in ogni area aziendale che hanno maturato esperienze e competenze nella creazione di aziende e nella loro successiva conduzione. 

ME-ToDo Network® grazie anche alla partnership con Gtmhub® è in grado di offrire gli strumenti digitali, piattaforma e app, per il funzionamento ottimale dei processi di definizione, gestione e monitoraggio degli OKRs e dei KPIs aziendali. Strumenti in cloud che permettono alla struttura organizzativa di condividere le informazioni, cooperare e allinearsi in tempo reale mantenendo sempre il focus sull'obiettivo comune.

Scopri come migliorare la tua organizzazione.

ME-ToDo Network® ha sviluppato uno specifico processo che partendo dalla "visione" dell'azienda mette a punto la strategia aziendale e definisce un percorso di miglioramento specifico per la  formulazione degli obiettivi di ogni singola area. Dopo di che sviluppa una strategia per raggiungere la condivisione e il coinvolgimento dell'intera organizzazione aziendale orientandola al conseguimento degli obiettivi.

Tutti i giorni ME-ToDo Network® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-ToDo® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-ToDo Network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!


Commenti

Post più popolari