Marketing, le esigenze che accelerano la digitalizzazione!
Tre chiavi per il cambiamento
La pandemia è stata un formidabile acceleratrice che ha proiettato persone e aziende in una diversa normalità. Abitudini e bisogni sono profondamente cambiati ed è necessario intercettarli attraverso nuove strategie di comunicazione più dirette, personali e, soprattutto, digitali.
In questa nuova normalità, le aziende devono affidarsi a strumenti e tecnologie che le possano aiutare ad adottare strategie di marketing in linea con i cambiamenti e in grado di traghettarle verso la digitalizzazione.
Customer experience digitale, 3 chiavi per il cambiamento.
L’85% dei consumatori ha dimostrato un forte interesse nei confronti delle esperienze digitali, apprezzandone soprattutto la sicurezza, comodità e immediatezza.
Oltre l'83% delle persone intende portare avanti tali cambiamenti e si attende dalle aziende un incremento dei servizi a domicilio e on demand, modalità di acquisto più sicure e forme di assistenza ottimizzate, svincolate da limiti di tempo e spazio.
La sola implementazione di un e-commerce è sufficiente?
Assolutamente no! Concorrenza e aspettative dei Clienti saranno sempre più sfidanti. È necessario creare esperienze digitali efficaci seguendo a esempio strategie di vendita multicanale ben strutturate, ossia in grado di attingere al potenziale del "digitale", perché è l'unico in grado di intercettare le esigenze di ogni singolo utente. Pensate all'utilizzo degli SMS che nel 90% degli invii ha un tasso di apertura del 98% e viene letto entro 3 minuti dalla ricezione. O all'invio di contenuti attraverso email newsletter, lo strumento digitale con il maggior ROI per le imprese.
Qualità delle relazioni e investire sulla fiducia.
Le aziende più ispirate e pronte a cogliere i cambiamenti in atto, spinte anche dalla pandemia, hanno accelerato sui processi di digitalizzazione che avevano in corso. Inoltre hanno impresso una forte sterzata verso un agire improntato a coltivare relazioni durature, di qualità e basate su una reciproca fedeltà e trasparenza tra azienda e pubblico.
Ossia si sono rese conto del bisogno delle persone, a fronte dei mutamenti imposti dalla pandemia, di rafforzare il legame di fedeltà con l’azienda. E le imprese più accorte e pronte hanno risposto puntando sulla creazione di rapporti benché digitali, ma più personali e di qualità, in un epoca in cui le persone necessitano di maggior empatia, vicinanza e punti di riferimento di cui fidarsi.
Adattarsi a questi cambiamenti investendo nel digitale.
Senza investimenti nelle nuove tecnologie sarà pressoché impossibile adeguarsi ai cambiamenti in atto, di conseguenza ne saremo travolti. Le "nuove" tecnologie digitali sono per ogni azienda e in particolare per le PMI, la chiave per:
- rendere efficaci ed efficienti i servizi resi al Cliente;
- realizzare in concreto un'esperienza positiva del Cliente digitale;
- soddisfare il Cliente aumentando il senso di fiducia nell'azienda fornitrice.
La sfida principale per le aziende e in particolare per le PMI, sarà quella di integrare nei propri processi le nuove tecnologie digitale rivolte al mercato. Ottimizzare il servizio al Cliente con l'utilizzo di chatbot, intelligenza artificiale per ottimizzare l'esperienza dei Clienti sul web, realtà aumentata per rendere l'esperienza online delle persone più stimolante. Questi alcuni degli strumenti che saranno la norma nel prossimo futuro e che sono già parte oggi delle strategie digitali delle aziende più reattive. Quelle che sono già in vantaggio competitivo oggi. Riflettete imprenditori delle PMI, ma soprattutto agite!
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento