Competizione o cooperazione, quanto l’unione fa la forza?
Quale strategia oggi consente alle PMI di essere vincenti sul mercato.
30.06.2021 Articolo di Mauro Frigo - Fondatore e Business Partner
In un tessuto produttivo quale è quello italiano, composto in gran parte da piccole e medie imprese, gli esperti di marketing ed economia d’impresa hanno pochi dubbi circa l’efficacia della cooperazione tra imprese per affrontare i mercati e le situazioni di crisi.
Eppure, anche da quanto emerge da una recente ricerca di Deloitte che prende in esame un campione di oltre 6.000 PMI italiane di tutti i settori e lungo tutta la penisola, nessun imprenditore sembra prendere in considerazione l’ipotesi di cooperare in rete per essere più forti.
Cambiare il modo di approccio ai mercati si può, ma soprattutto si deve.
Le PMI italiane per contrastare nel modo migliore i monopoli dei grandi gruppi, competere con successo in un mondo globalizzato e complesso hanno una sola via: unire le forze divenendo sistema, ossia creando network di relazioni e partnership coese.
Una rete di partner è da immaginare come un sodalizio che unisce conoscenze e competenze aggregandole in progetti innovativi e in grado di implementare la filiera stessa in cui si opera. Aggregarsi, quindi, per innovare e generare più opportunità per la crescita globale, dove risorse e politiche aziendali sono a disposizione dei progetti. Cooperare in rete vuole dire sentirsi parte di un’organizzazione che ha una direzione comune per tendere verso il raggiungimento degli obiettivi, dove anche costi e rischi connessi allo sviluppo di tale progetto sono condivisi.
Benefici potenti per chi sceglie la cooperazione.
I benefici sono innumerevoli sia per i ridotti investimenti sia per le opportunità di crescita e sviluppo di ogni “nodo”: si riducono gli oneri finanziari, si velocizzano i processi di apprendimento e quelli produttivi, si sviluppano nuove conoscenze. Altro benefit è legato allo stimolo verso il miglioramento continuo, perché vi è un forte pungolo alla ricerca di soluzioni migliori nell’interesse di tutti i partner contribuendo, così, a orientare le imprese che partecipano anche verso lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
ME-ToDo Network, fattore di trasformazione delle criticità in opportunità.
La nostra rete di consulenti specializzati, oltre che essere l’esempio della nuova concezione del fare impresa all’epoca “dell’economia della conoscenza”, con le competenze e la rete di relazioni è motore di questo cambiamento epocale. Siamo in grado di individuare partnership industriali, di costruire collaborazioni con Università, ricercare capitali e investitori e di produrre soluzioni pratiche che l’imprenditore spesso fatica a individuare, perché troppo immerso nel suo fare quotidiano.
Scopri come migliorare le tue strategie.
Vieni a scoprire come ME-ToDo Network ti aiuta a migliorare la tua strategia e a risolvere le sue criticità, contattaci www.me-todonetwork.com
Commenti
Posta un commento